Avvocato Giulia Vicari Consulenza Online immigrazione

Risparmia tempo sulle pratiche

Richiedi una consulenza legale

Preavviso di rigetto ricongiungimento familiare ex art. 10 bis, cos’è e cosa fare

Preavviso di rigetto ricongiungimento familiare, cosa significa e come affrontarlo

Il ricongiungimento familiare è un diritto fondamentale riconosciuto a livello internazionale e nazionale, che consente ai membri di una famiglia di riunirsi anche quando vivono in paesi diversi.
Tuttavia, la procedura per ottenere il ricongiungimento familiare può essere complessa e comportare vari ostacoli, uno di questi è il preavviso di rigetto.

Cos’è il preavviso di rigetto ricongiungimento familiare

Il preavviso di rigetto è una comunicazione ufficiale emessa dall’autorità competente (nel caso di ricongiungimento familiare solitamente la Prefettura o l’Ambasciata nel Paese di origine) che informa il richiedente della possibilità che la sua domanda di ricongiungimento familiare venga respinta.
Questo avviso, previsto dall’articolo 10-bis della Legge 241/1990, offre al richiedente la possibilità di presentare osservazioni o integrazioni documentali entro un termine di 10 giorni dalla ricezione del preavviso.

L’avviso quindi, viene emesso prima della decisione finale e consente di poter presentare ulteriori documenti o chiarimenti per evitare il rigetto definitivo della domanda.

Motivazioni del preavviso di rigetto ricongiungimento familiare

Le motivazioni per cui può essere emesso un preavviso di rigetto possono variare, ma comunemente includono:

  1. documentazione incompleta o inadeguata: se i documenti presentati non sono sufficienti a dimostrare i requisiti necessari per il ricongiungimento familiare, come la prova del legame familiare, la disponibilità di un reddito adeguato o un alloggio idoneo.
  2. discrepanze nei dati: differenze o incoerenze nei dati forniti, che possono far sorgere dubbi sulla veridicità delle informazioni presentate.
  3. mancanza di requisiti legali: se il richiedente o il familiare non soddisfano i requisiti previsti dalla legge, come la titolarità di un permesso di soggiorno valido o la durata minima di soggiorno nel paese ospitante.

Come rispondere ad un preavviso di rigetto ricongiungimento familiare ex art. 10 bis L. 241/90

Ricevere un preavviso di rigetto non significa necessariamente che la domanda sarà respinta. È fondamentale rispondere in modo adeguato e tempestivo.
Ecco alcuni passaggi utili:

  1. leggere attentamente il preavviso: comprendere esattamente quali sono le motivazioni del possibile rigetto. Questo aiuterà a preparare una risposta mirata.
  2. raccogliere Ulteriori prove: fornire documenti aggiuntivi o chiarimenti che possano risolvere le questioni sollevate dall’autorità competente.
  3. consultare un avvocato: rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto dell’immigrazione può essere molto utile per comprendere meglio la situazione e preparare una risposta efficace.
  4. rispondere nei tempi stabiliti: è importante rispettare i tempi indicati nel preavviso per presentare ulteriori documenti o chiarimenti. Non farlo può comportare il rigetto definitivo della domanda.

Se la risposta al preavviso non è sufficiente o non viene presentata in tempo, l’autorità competente può procedere con il rigetto definitivo della domanda di ricongiungimento familiare.

Domande frequenti sul preavviso di rigetto ricongiungimento familiare

Cosa fare se si riceve un preavviso di rigetto della domanda di ricongiungimento familiare?

In genere, entro 10 giorni dal ricevimento del preavviso, il richiedente ha la possibilità di:

  • Presentare memorie e/o integrazioni documentali per sanare le carenze rilevate dall’Ufficio che ha emesso il preavviso (Prefettura o Ambasciata/Consolato). In questo caso, l’Ufficio dovrà riesaminare la domanda alla luce della nuova documentazione.

Cosa succede se non si presenta nulla entro 10 giorni?

Se il richiedente non presenta memorie entro 10 giorni, l’Ufficio adotterà il rigetto definitivo della domanda di ricongiungimento.

Come impugnare il rigetto del ricongiungimento familiare?

Avverso il provvedimento di rigetto del ricongiungimento familiare è possibile presentare ricorso al Tribunale Civile di Roma, non c’è un termine di scadenza.

È consigliabile farsi assistere da un avvocato?

Sì, è sempre consigliabile farsi assistere da un avvocato esperto in diritto dell’immigrazione per tutelare al meglio i propri diritti e per avere maggiori possibilità di successo in caso di ricorso.

Cosa può fare l’avvocato?

L’avvocato può:

  • esaminare il preavviso di rigetto e il decreto di rigetto per individuare i motivi del diniego e valutare la fondatezza delle contestazioni mosse dalla Prefettura.
  • assistere il richiedente nella redazione delle memorie e/o integrazioni documentali da presentare alla Prefettura entro 10 giorni dal ricevimento del preavviso di rigetto.
  • redigere e presentare il ricorso al Tribunale civile di Roma avverso il decreto di rigetto.

Costi e tempi del ricorso

I costi del ricorso variano in base al compenso dell’avvocato e alla complessità della pratica. I tempi del ricorso sono variabili e dipendono dal carico di lavoro del Tribunale.

Alcuni consigli utili

  • Conservare tutta la documentazione relativa alla domanda di ricongiungimento familiare.
  • Leggere attentamente il preavviso di rigetto e il decreto di rigetto per comprendere i motivi del diniego.
  • Contattare un avvocato esperto in diritto dell’immigrazione il prima possibile per ricevere una consulenza e valutare le proprie possibilità di successo.
  • Non sottovalutare i tempi stretti per presentare le memorie e/o integrazioni documentali e per proporre ricorso.
Potrebbero interessarti anche questi articoli sul ricongiungimento familiare:
Dicono di me
Soulemane Guebre
Soulemane Guebre
26/05/2024
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Ciao ragazzi, vorrei ringraziare l'avvocato Giulia vicari per l'aiuto e il supporto che mi ha dato combattendo con la questura dopo che la questura mi ha rifiutato la mia domanda del soggiorno di soggiorno , ma grazie a Dio e grazie l'avvocato Giulia vicari lei ha combattuta con la questura a far capire alla questura quale sono la legge subito pochissimi mesi dopo la questura mi ha consegnato 2 giorni fa il permesso di soggiorno di lungo periodo di 10 anni. Grazie di nuovo l'avvocato Giulia vicari per il suo meraviglioso lavoro e la sua gentilezza e il supporto grazie grazie e grazie di cuore
sufian saeed
sufian saeed
10/05/2024
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Working with Giulia Vicari in Palermo was an absolute delight. She was constantly supportive and calming, guiding me through the process with ease and efficiency. Thanks to her, what could have been a stressful experience was smooth sailing. I wouldn't hesitate to recommend her to anyone in need of legal assistance in Palermo or italy overall.
Elia Zenayda
Elia Zenayda
04/05/2024
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Professionalità e grande competenza, la mia esperienza è stata molto positiva. AVV Giulia Vicari molto competente e non tralascia nessun aspetto, affronta il problema in tutti i suoi aspetti cercando di prevedere ogni possibile evento non favorevole alla causa. Prende in carico il cliente e cerca di comprendere anche gli aspetti di fragilità dello stesso. Lo consiglierei assolutamente. Grazie Infinite
henry okani
henry okani
27/03/2024
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
È stato un esperienza fantastica la Dottoressa ha gestito con professionalità tuuto l'iter e la relativa documentazione dall'ambasciata italiana a Lagos interfacendosi nello stesso tempo con la questura si Vicenza.
Khatule Ella
Khatule Ella
26/03/2024
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Super Lawyer service for marriage information. We had an issue with the Nulla Osta from the Vietnamese Embassy, but our lawyer quickly emailed to request verification of the conditions or any updates for us. The lawyer also promptly answered all messages on WhatsApp after we got married and helped us submit the necessary documents for a long-term visa in Italy. I am extremely satisfied with her service and highly recommend her. ❤️‍🔥 Thank you for supporting our family. Vietnam - Italy 😊
Michel Corrent
Michel Corrent
26/03/2024
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Gentile, disponibile e puntuale. Ci ha dato una grossa mano nell’aiutarci nel procedere nel modo più corretto possibile. La consiglio veramente per chi ha dubbi o vuol avere una chiara visione di come procedere.
Etleva Osmaddi
Etleva Osmaddi
20/03/2024
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Ho chiesto la consulenza online dell'avvocato Giulia Vicari da Milano per la pratica della concessione della cittadinanza italiana nella Prefettura di Genova. Grazie alla sua competenza in materia, la sua disponibilità e la sua pazienza di spiegare ogni passaggio per sbloccare la mia pratica, il risultato è : Decreto della concessione della cittadinanza Italiana. Ovunque vi trovate nel territorio italiano vi consiglio vivamente la consulenza del Avv.Giulia Vicari . Professionale, competente, disponibile. Grazie Avvocato
Helena Peabody
Helena Peabody
05/03/2024
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Avvocato preparatissimo in materia , disponibile, gentile. Una vera professionista, seria e puntuale.
Federico Campos
Federico Campos
27/02/2024
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Giulia offre un ottimo servizio di consulenza: è molto desiderosa di aiutare in qualsiasi situazione e cerca di fare il follow-up anche dopo. Lo consiglierei sicuramente!
Total
0
Share