Avvocato Giulia Vicari Consulenza Online immigrazione

Risparmia tempo sulle pratiche

Richiedi una consulenza legale

Reddito per cittadinanza italiana 2024

Data ultimo aggiornamento: 06.06.2024

Reddito necessario per la richiesta di cittadinanza italiana

Per ottenere la cittadinanza italiana per naturalizzazione, uno dei requisiti da soddisfare previsti dalla legge è quello di avere un reddito minimo annuale.
Questo serve a dimostrare la capacità del richiedente di mantenersi autonomamente e di non gravare sul sistema di welfare italiano.
Attenzione: il requisito del reddito non è richiesto per chi inoltra domanda di cittadinanza italiana per matrimonio.

Il Ministero dell’Interno italiano stabilisce criteri specifici relativi al reddito, questi criteri sono soggetti a revisioni periodiche e possono variare in base al numero di familiari a carico, riflettendo la necessità di assicurare che il richiedente possa sostenere se stesso e i suoi familiari senza gravare sul sistema sociale italiano.

Le fonti di reddito considerate valide

Non tutti i tipi di reddito sono considerati validi ai fini della cittadinanza: il reddito deve essere stabile e regolare, proveniente da fonti come impiego dipendente, lavoro autonomo, pensioni o altri sostegni economici verificabili.
Redditi da fonti incerte o non documentabili non sono generalmente accettati.
Inoltre, è richiesta la presentazione di documentazione fiscale che attesti il reddito degli ultimi tre anni precedenti la domanda di cittadinanza.

Reddito per cittadinanza italiana: lordo o netto

Il reddito da considerare è quello imponibile IRPEF degli ultimi tre anni precedenti la presentazione della domanda di cittadinanza, quindi il reddito lordo.

Se hai bisogno di assistenza, di chiarimenti o se hai bisogno di aiuto nella compilazione della domanda di cittadinanza

CONTATTACI

Limite di reddito richiesto per la cittadinanza italiana

L’ammontare del reddito minimo varia a seconda del numero di persone a carico del richiedente:

  • € 8.263,31 per il solo richiedente senza persone a carico.
  • € 11.362,05 per il richiedente con coniuge a carico.
  • € 516,46 per ogni ulteriore persona a carico (figli, genitori, etc.).

Documentazione da presentare per dimostrare il reddito necessario

Per dimostrare il possesso del requisito reddituale, il richiedente deve presentare:

  • Dichiarazioni dei redditi (modello UNICO, modello 730, CUD) relative agli ultimi 3 anni.
  • Certificato di stato di famiglia o altro documento equivalente.

Reddito per cittadinanza italiana: il reddito del nucleo familiare

Per fare domanda di cittadinanza italiana per residenza possono essere presi in considerazione anche i redditi dei familiari presenti nello stesso stato di famiglia del richiedente (famiglia anagrafica), limitatamente a quelli previsti dall’art. 433 del codice civile, e cioè:

  • il coniuge (o, ai sensi della legge 20 maggio 2016, n. 76, la parte unita civilmente o il convivente di fatto legato da un contratto scritto di convivenza);
  • i figli legittimi o legittimati, compresi i figli adottivi, affidati o affiliati (e, in loro mancanza, i discendenti prossimi);
  • i genitori (e, in loro mancanza, gli ascendenti prossimi);
  • i generi e le nuore;
  • il suocero e la suocera, i fratelli e le sorelle germani o unilaterali.

Per ogni domanda si procederà sempre ad un rigoroso controllo delle informazioni allegate, le domande di cittadinanza con l’indicazione di un reddito inferiore al limite, verranno rifiutate.

Cittadinanza italiana negata per reddito

Il requisito reddituale deve essere mantenuto fino alla fine del procedimento, il Ministero dell’Interno verificherà più volte la sussistenza del reddito.

Pertanto, se il reddito che è stato allegato alla domanda di cittadinanza non era sufficiente o non si mantiene nel tempo, si potrà ricevere un preavviso di rigetto e poi un rigetto definitivo.

Tuttavia, caso per caso, è possibile difendersi tramite un avvocato integrando i propri redditi con quelli dei propri familiari o dimostrando che, al momento presente i redditi posseduti corrispondono ai requisiti richiesti.

Domande frequenti

Il requisito del reddito si deve mantenere anche dopo l’invio della domanda?

Si, è necessario mantenerlo fino alla fine del procedimento.

Si può integrare il reddito del richiedente cittadinanza con quello dei propri familiari?

Si, purché siano nello stesso stato di famiglia.

Si possono usare i redditi del convivente di fatto?

Si, se hai stipulato una convivenza di fatto correttamente registrata del tuo Comune di residenza, puoi allegare alla domanda di cittadinanza il reddito del tuo convivente di fatto.

È possibile presentare domanda di cittadinanza italiana senza avere il reddito?

No, non è possibile. La documentazione reddituale deve essere allegata alla domanda e se non viene dimostrato alcun reddito la domanda verrà subito rifiutata.

Abbiamo scritto altri articoli sull’acquisto della cittadinanza italiana che potrebbero interessarti:
Dicono di me
Soulemane Guebre
Soulemane Guebre
26/05/2024
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Ciao ragazzi, vorrei ringraziare l'avvocato Giulia vicari per l'aiuto e il supporto che mi ha dato combattendo con la questura dopo che la questura mi ha rifiutato la mia domanda del soggiorno di soggiorno , ma grazie a Dio e grazie l'avvocato Giulia vicari lei ha combattuta con la questura a far capire alla questura quale sono la legge subito pochissimi mesi dopo la questura mi ha consegnato 2 giorni fa il permesso di soggiorno di lungo periodo di 10 anni. Grazie di nuovo l'avvocato Giulia vicari per il suo meraviglioso lavoro e la sua gentilezza e il supporto grazie grazie e grazie di cuore
sufian saeed
sufian saeed
10/05/2024
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Working with Giulia Vicari in Palermo was an absolute delight. She was constantly supportive and calming, guiding me through the process with ease and efficiency. Thanks to her, what could have been a stressful experience was smooth sailing. I wouldn't hesitate to recommend her to anyone in need of legal assistance in Palermo or italy overall.
Elia Zenayda
Elia Zenayda
04/05/2024
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Professionalità e grande competenza, la mia esperienza è stata molto positiva. AVV Giulia Vicari molto competente e non tralascia nessun aspetto, affronta il problema in tutti i suoi aspetti cercando di prevedere ogni possibile evento non favorevole alla causa. Prende in carico il cliente e cerca di comprendere anche gli aspetti di fragilità dello stesso. Lo consiglierei assolutamente. Grazie Infinite
henry okani
henry okani
27/03/2024
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
È stato un esperienza fantastica la Dottoressa ha gestito con professionalità tuuto l'iter e la relativa documentazione dall'ambasciata italiana a Lagos interfacendosi nello stesso tempo con la questura si Vicenza.
Khatule Ella
Khatule Ella
26/03/2024
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Super Lawyer service for marriage information. We had an issue with the Nulla Osta from the Vietnamese Embassy, but our lawyer quickly emailed to request verification of the conditions or any updates for us. The lawyer also promptly answered all messages on WhatsApp after we got married and helped us submit the necessary documents for a long-term visa in Italy. I am extremely satisfied with her service and highly recommend her. ❤️‍🔥 Thank you for supporting our family. Vietnam - Italy 😊
Michel Corrent
Michel Corrent
26/03/2024
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Gentile, disponibile e puntuale. Ci ha dato una grossa mano nell’aiutarci nel procedere nel modo più corretto possibile. La consiglio veramente per chi ha dubbi o vuol avere una chiara visione di come procedere.
Etleva Osmaddi
Etleva Osmaddi
20/03/2024
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Ho chiesto la consulenza online dell'avvocato Giulia Vicari da Milano per la pratica della concessione della cittadinanza italiana nella Prefettura di Genova. Grazie alla sua competenza in materia, la sua disponibilità e la sua pazienza di spiegare ogni passaggio per sbloccare la mia pratica, il risultato è : Decreto della concessione della cittadinanza Italiana. Ovunque vi trovate nel territorio italiano vi consiglio vivamente la consulenza del Avv.Giulia Vicari . Professionale, competente, disponibile. Grazie Avvocato
Helena Peabody
Helena Peabody
05/03/2024
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Avvocato preparatissimo in materia , disponibile, gentile. Una vera professionista, seria e puntuale.
Federico Campos
Federico Campos
27/02/2024
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Giulia offre un ottimo servizio di consulenza: è molto desiderosa di aiutare in qualsiasi situazione e cerca di fare il follow-up anche dopo. Lo consiglierei sicuramente!
Total
0
Share